Negli ultimi anni, i powerbank sono diventati uno degli accessori più utili e diffusi per chi utilizza dispositivi elettronici portatili. Con la crescita dell’uso di smartphone, tablet, smartwatch e altri dispositivi mobili, la necessità di avere una fonte di energia portatile è diventata essenziale.
Ma cos’è esattamente un powerbank e come scegliere il modello migliore?
Indice
- Powerbank cosa sono?
- Come funzionano?
- Capacità di un Powerbank: cosa significa mAh?
- Tipologie di Powerbank
- Come scegliere il Powerbank giusto
- I vantaggi di avere un Powerbank
- Conclusione
Powerbank cosa sono?

Un powerbank è una batteria esterna portatile che serve per ricaricare i dispositivi elettronici quando non è possibile collegarli a una presa di corrente. Sono essenzialmente accumulatori di energia che puoi ricaricare e portare con te ovunque, pronti per essere utilizzati quando i tuoi dispositivi sono scarichi.
Come funzionano?
Funzionano in modo molto semplice:
- Ricarica del Powerbank: Prima di poterlo usare, deve essere caricato tramite una presa elettrica, solitamente tramite un cavo USB o USB-C collegato a un caricatore da muro o a un computer.
- Collegamento al Dispositivo: Una volta carico, basta collegare il dispositivo elettronico (smartphone, tablet, auricolari, ecc.) al powerbank utilizzando un cavo compatibile.
- Erogazione di Energia: Il powerbank trasferisce l’energia immagazzinata al dispositivo, ricaricandolo come farebbe una normale presa elettrica.
Capacità di un Powerbank: cosa significa mAh?
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si sceglie un powerbank è la sua capacità, misurata in mAh (milliampere ora). Questa unità di misura indica quanta energia il powerbank è in grado di immagazzinare. In generale:
- Da 5.000 mAh può ricaricare uno smartphone medio 1-2 volte.
- Da da 10.000 mAh può fornire circa 2-3 ricariche complete.
- Da da 20.000 mAh o superiore è in grado di ricaricare più dispositivi o offrire più cicli di ricarica per un singolo dispositivo.
La scelta della capacità dipende dalle tue esigenze. Se hai bisogno di un powerbank per un uso occasionale, una capacità più bassa potrebbe essere sufficiente. Se, invece, sei spesso in viaggio e non hai sempre accesso a una presa di corrente, potrebbe essere utile optare per una capacità maggiore.
Tipologie di Powerbank
Ne esistono di diversi tipi, ognuno con caratteristiche specifiche:
- Standard: Sono i modelli più comuni, dotati di una o più porte USB per caricare diversi dispositivi contemporaneamente. Offrono una buona capacità e sono facili da trasportare.
- Con ricarica rapida: Questi powerbank supportano tecnologie di ricarica rapida come Quick Charge o Power Delivery, che permettono di ricaricare il dispositivo in tempi molto ridotti.
- Wireless: Permettono di ricaricare i dispositivi compatibili senza dover collegare un cavo, sfruttando la tecnologia Qi. Basta appoggiare il dispositivo sopra il powerbank per avviare la ricarica.
- Solari: Sono dotati di pannelli solari integrati e possono essere ricaricati grazie all’energia solare. Ideali per chi passa molto tempo all’aperto o in zone senza accesso alla corrente.
- Rugged: Questi modelli sono costruiti per essere resistenti all’acqua, agli urti e alla polvere, e sono ideali per chi pratica sport all’aperto o lavora in ambienti difficili.
Come scegliere il Powerbank giusto

Quando si sceglie un powerbank, ci sono diversi fattori da prendere in considerazione. Ecco alcuni aspetti chiave:
- Capacità (mAh): Come menzionato prima, la capacità dipende da quante volte desideri ricaricare il tuo dispositivo e dalla dimensione della batteria di quest’ultimo. Verifica sempre la capacità del tuo smartphone o tablet per scegliere quello più adatto.
- Numero di porte: Alcuni offrono una sola porta USB, mentre altri ne hanno due o più. Se hai bisogno di caricare più dispositivi contemporaneamente, scegli un modello con più porte.
- Velocità di ricarica: Controlla se supporta la ricarica rapida, che può ridurre notevolmente i tempi di ricarica. Alcuni offrono anche porte USB-C, che possono fornire più potenza rispetto alle porte USB tradizionali.
- Dimensioni e portabilità: Powerbank di capacità maggiore tendono a essere più grandi e pesanti. Se la portabilità è una priorità, cerca un modello più compatto con una capacità adatta alle tue esigenze quotidiane.
- Ricarica simultanea: Alcuni permettono di ricaricare sia il powerbank stesso che i dispositivi collegati contemporaneamente. Questa funzione è utile se hai poco tempo a disposizione.
- Sicurezza: Assicurati che sia dotato di sistemi di protezione da sovraccarico, surriscaldamento e corto circuito, per evitare danni ai tuoi dispositivi e garantire un uso sicuro.
I vantaggi di avere un Powerbank
Averne uno offre diversi vantaggi, soprattutto per chi è sempre in movimento o ha spesso difficoltà a trovare prese di corrente disponibili:
- Autonomia: Non devi preoccuparti che il tuo smartphone si scarichi durante un lungo viaggio o una giornata piena di impegni.
- Flessibilità: Puoi ricaricare più dispositivi contemporaneamente, come smartphone, tablet, auricolari wireless e persino smartwatch.
- Portabilità: La maggior parte dei powerbank è abbastanza piccola da entrare in una borsa o in uno zaino, rendendoli comodi da portare ovunque.
Conclusione
Il powerbank è diventato un accessorio indispensabile nella vita quotidiana, soprattutto per chi utilizza intensamente dispositivi mobili. Scegliere il powerbank giusto dipende dalle tue esigenze: capacità, velocità di ricarica e portabilità sono fattori importanti da considerare.
Con il giusto powerbank, non dovrai più preoccuparti di rimanere senza batteria quando ne hai più bisogno.