Clash Royale Recensione – Strategia in tempo reale

clash royale recensione

CLASH ROYALE | RECENSIONE

TITOLOSVILUPPATO DAPIATTAFORMAGENEREDATA
Clash RoyaleSupercellAndroid, IOS, WindowsStrategia2016

Clash Royale è un gioco mobile di strategia in tempo reale che combina meccaniche di carte collezionabili con combattimento PvP (giocatore contro giocatore).

Uscito nel 2016, il titolo ha rapidamente conquistato milioni di giocatori grazie alla sua formula unica e coinvolgente.

Indice

Introduzione

L’obiettivo in Clash Royale è distruggere le torri avversarie utilizzando un mazzo di carte che rappresentano truppe, incantesimi e strutture difensive.

Le partite sono intense e veloci, con una durata media di 3 minuti.

Gameplay

clash royale gameplay

Il cuore di Clash Royale è il suo gameplay, una combinazione di strategia in tempo reale e collezione di carte. I giocatori costruiscono un mazzo di 8 carte, ciascuna delle quali richiede un certo numero di elisir (una risorsa che si rigenera lentamente durante la partita) per essere giocata.

Bilanciamento strategico: Ogni carta ha punti di forza e debolezze, quindi è cruciale bilanciare il mazzo tra carte offensive e difensive. Le decisioni devono essere rapide, soprattutto quando l’avversario attacca con forze massicce o combina abilmente le sue carte. A questo si aggiunge una componente tattica significativa, dato che il posizionamento delle truppe sulla mappa è cruciale per il successo.

Progressione e upgrade: Le carte possono essere potenziate raccogliendone più copie o acquistandole tramite le ricompense che si ottengono vincendo battaglie. Questo introduce un aspetto di progressione, che però può risultare frustrante per chi non vuole investire denaro reale, poiché i giocatori possono scontrarsi con avversari di livello più alto.

Grafica e Design

clash royale valchiria

Nonostante il focus del gioco sia sulla strategia, Clash Royale brilla anche dal punto di vista visivo. Il design grafico è colorato e vivace, con animazioni fluide che rendono le battaglie piacevoli da guardare. Ogni carta ha un aspetto caratteristico che rende facilmente riconoscibile il suo ruolo sul campo.

Stile Supercell: Lo stile artistico è coerente con gli altri titoli di Supercell, come Clash of Clans. Il design delle torri, delle truppe e dell’arena è affascinante e facilmente riconoscibile.

Sonoro e Colonna Sonora

Il comparto sonoro è essenziale, ma ben curato. Le voci delle truppe e gli effetti sonori variano per ogni carta e azione, aiutando il giocatore a comprendere rapidamente cosa sta succedendo sul campo. Anche se la colonna sonora non è memorabile, i suoni e gli effetti contribuiscono a mantenere l’azione dinamica e coinvolgente.

Longevità e Rigiocabilità

carte di gioco

Clash Royale ha un alto potenziale di rigiocabilità grazie alla costante introduzione di nuove carte, arene e modalità di gioco. Eventi speciali, sfide stagionali e aggiornamenti regolari tengono vivo l’interesse della community. Tuttavia, il sistema di progressione basato su carte può talvolta risultare lento per i giocatori che non desiderano spendere denaro per accelerare gli upgrade.

Competitività: Il sistema di ranking, con una classifica globale e la possibilità di sfidare amici, aggiunge un ulteriore livello di competitività che mantiene il gioco fresco e interessante anche dopo mesi di gioco. Molto spesso Supercell organizza tornei mondiali dove giocatori di tutte le nazioni si sfidono a colpi di carte.

Punti di Forza e Debolezza

Pro:

  • Gameplay strategico e veloce, perfetto per sessioni rapide.
  • Grafica vivace e animazioni fluide.
  • Costanti aggiornamenti con nuove carte e modalità di gioco.
  • Comunità attiva e possibilità di partecipare a clan e sfide e tornei globali.

Contro:

  • Progressione lenta senza acquisti in-app.
  • Talvolta, gli scontri con giocatori di livello superiore possono risultare frustranti.
  • Necessità di connessione continua, non giocabile offline.

Valutazione Personale

valutazione finale

Clash royale è un gioco che porto nel cuore da molti anni. Quando ci gioco provo una sensazione di amore e odio. E’ stato subito amore a prima vista, amo le musichette, gli effetti, le animazioni dei personaggi, il design delle carte, le battaglie sempre diverse, la possibilità di usare tantissime carte e creare ogni volta nuove strategie, nel complesso trovo molto divertente giocare a clash royale.

Trovo il gioco molto equilibrato e il livello di difficoltà è abbastanza bilanciato. Ultimamente apprezzo tanto il fatto che si possono aumentare i livelli delle carte molto più velocemente rispetto al passato. Ogni stagione è una sfida in più per migliorarsi e cercare di arrivare nei posti più alti nelle classifiche.

Dopo aver elencato tutte le cose belle di clash royale è giunto il momento di passare a quelle che mi piacciono meno.

Quando si inizia il gioco se non spendi soldi per acquistare carte o per il pass mensile è molto dura scalare e crescere.

E’ capitato spesso che ero in zone di montagna dove purtroppo la connessione internet era assente e di conseguenza non potevo giocare a clash royale.

Ho notato che dopo qualche partita che uso sempre lo stesso deck, mi ritrovo tutti avversari counter e quindi sono costretto a cambiare mazzo.

La gestione del clan è pessima, io gestisco un clan e trovo tutto poco pratico e difficile gestirlo. Ogni volta che devo scrivere nel clan è un’impresa, visto che vengono aggiunti sempre * e non mi permette di scrivere nulla.

Suggerimenti

  • Creare una modalità di gioco offline, magari una specie di allenamento, così da poter giocare anche senza connessione.
  • Migliorare la gestione per chi amministra un clan. Ad esempio aggiungendo un tag univoco per ogni membro del clan, così se devo scrivere un messaggio a mario rossi, posso fare @mariorossi e subito mi trova l’utente. Un’altra cosa è aggiungere la possibilità di rispondere rapidamente a un messaggio nella chat trascinando con il dito, in stile whats’app.

Punteggio