32 o 64 bit?

32 o 64 bit

Oggi vediamo la differenza tra sistemi a 32 o 64 bit, cosa comportano e quale scegliere.

Si parla spesso di windows a 32 o a 64 bit, ma sappiamo esattamente cosa significano questi numeri?

Indice

Cosa sono questi numeri?

hardware-processore

Se i termini processore e ram sono a te sconosciuti o vuoi saperne di più, ti invito a leggere questo mio articolo, dove spiego brevemente i principali componenti hardware.

32 o 64 bit indica la larghezza, la dimensione di un registro del processore (CPU) .

I processori per computer hanno un registro, quindi un piccolo spazio di archiviazione dove possono memorizzare dei dati a cui devono accedere molto velocemente per far funzionare tuti i vari programmi e il sistema operativo stesso.

Quindi 32 o 64 indica proprio l’ampiezza di questo spazio di archiviazione che il processore può utilizzare e in base all’uno o all’altro può far girare o far funzionare sistemi operativi e programmi a 32 o a 64 bit.

I sistemi a 64 bit e quindi i processori compatibili 64 bit non sono nulla di particolarmente nuovi e in realtà esistono da moltissimi anni. Se pensiamo ad esempio alle console nintendo 64 o alla playstation 2, ecco già quelle console erano dotate di un processore a 64 bit.

Il primo sistema operativo Microsoft a offrire la compatibilità a 64 bit era una versione appunto a 64 bit di Windows xp, tuttavia diciamo che a quell’epoca non erano molto diffusi i software, i vari supporti e quindi per aver un boom della diffusione del 64 bit dobbiamo attendere fino a Windows 7, dove ci fu una diffusione enorme di sistemi completamente compatibili con i 64 bit.

Oggi ma in realtà da diversi anni tutti i pc si possono considerare compatibili con i 64 bit.

Quindi andiamo a vedere quali sono i vantaggi di un sistema 64 bit rispetto uno a 32.

Vantaggi 64 bit

hardware-ram

Primo Vantaggio

Riguarda la gestione della ram. Un processore a 64 bit come detto può accedere a più dati e quindi di conseguenza ha più ram.

Facciamo un esempio pratico, in un processore a 32 bit questo registro permetto di immagazzinare fino a 232 pezzettini di informazioni. Ogni singolo pezzettino di questa informazione a sua volta permette di accedere a un certo quantitativo di ram, quindi facendo la moltiplicazione il massimo totale di ram a cui può accedere, gestire un processore a 32 bit è di 4 gb.

Ampliando questo registro da 32 a 64 bit la quantità di questi piccoli pezzettini d’informazioni che permettono di accedere alla memoria ram aumentano in maniera esponenziale, al punto tale che in questo caso si possono gestire teoricamente fino a 17 miliardi di gb di ram.

Quindi diciamo che la ram di certo non è più un problema anche se in realtà il quantitativo massimo di ram gestibile è solitamente limitato dal sistema operativo stesso, ma questi limiti vanno ben oltre rispetto a quelle che sono le necessità di un computer casalingo.

Secondo Vantaggio

Riguarda l’efficienza, perchè la possibilità di gestire molti più indirizzi e molte più informazioni permette al sistema operativo di allocare la ram in maniera molto più efficiente.

Terzo Vantaggio

Un sistema a 64 bit permette di allocare un quantitativo di ram alle singole applicazioni superiore a 2gb.

Immaginiamo un programma professionale di fotografia, un programma di fotoritocco o un gioco con un sistema a 64 bit gli si potrà dare tutta la ram di cui necessita per funzionare in maniera corretta, cosa che non può accadere con un sistema a 32 bit.

Quarto Vantaggio

Riguarda la sicurezza del sistema stesso per evitare attacchi informatici e malware. Perchè in un sistema a 64 bit i driver devono essere firmati digitalmente e quindi si può evitare che dei malware passino attraverso i driver.

Svantaggi 64 bit

computer vecchio

Per quanto riguarda i contro invece, l’unico che mi viene da citare riguarda l’uso ad esempio di componenti molto vecchi magari dei componenti industriali che sono delle macchine industriali collegate a un computer, e quindi essendo componenti molto particolari e magari vecchi non è detto che esistano dei driver a 64 bit, quindi se avete questa necessità specifica probabilmente sarete costretti a rimanere su un sistema a 32 bit.

Conclusioni

Non esiste motivo per cui non passare a un sistema a 64 bit, a dimenticavo ovviamente un processore moderno a 64 bit può tranquillamente gestire dei driver, dei software insomma qualsiasi cosa che sia a 32 bit.